A Evian, oltre all’armistizio, fu stipulato tra i due paesi un accordo per regolamentare la restituzione all’Algeria dei territori occupati dalla Francia e l’erogazione di speciali forme di aiuto che risarcissero le devastazioni di otto anni di guerra. In cambio, i rappresentanti del Fronte di liberazione nazionale si impegnarono a garantire diritti civili e protezione ai cittadini europei, che avrebbero avuto tre anni di tempo per scegliere tra la cittadinanza algerina e quella francese. Nonostante le divisioni interne, i leader nazionalisti approvarono, nell’incontro di Tripoli, la risoluzione che proclamava l’Algeria stato indipendente socialista e riconosceva come autorità di governo il Fronte di liberazione nazionale.
Con la proclamazione della repubblica, Houari Boumedienne fu nominato comandante delle Forze armate e nel settembre 1962 Ahmed Ben Bella fu eletto primo presidente dell’Algeria indipendente.
La prima Costituzione, che stabiliva una forma presidenziale di governo, fu approvata nel 1963. Ben Bella governò l’Algeria per tre anni, ma fu deposto nel 1965 dal colpo di stato del generale Boumedienne, ministro della Difesa. Sotto la sua guida il paese si avviò verso un rapido sviluppo economico, favorito dalla nazionalizzazione delle risorse minerarie e petrolifere. Il colonnello, che era stato presidente del Consiglio della rivoluzione e comandante in capo delle Forze armate, affiancò ai membri dell’FLN i comandanti militari che avevano fatto parte del Consiglio della rivoluzione e governò il paese assumendo contemporaneamente le funzioni di presidente della Repubblica, primo ministro e ministro della Difesa.
Eletto ufficialmente presidente della Repubblica nel 1976, Boumedienne promulgò una nuova Costituzione in cui venne ribadito il carattere socialista della politica algerina. Alla sua morte, nel 1978, fu eletto presidente il colonnello Chadli Bendjedid, che governò l’Algeria seguendo la linea politica del suo predecessore. Nel 1984 Bendjedid fu nuovamente eletto presidente. "Algeria," Origine : Emmanuel Buchot e Encarta.
Foto dei paesi europei da visitare
Foto di Asia da visitare
Foto di Paese americano a visitare