Il governo e gli organi governativi in Inghilterra
|
Fotografie Regno Unito |
L’attuale denominazione di “Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord” risale al 1922 e fece seguito alla creazione dello Stato libero d’Irlanda. Il Regno Unito è una monarchia costituzionale ereditaria. Il sovrano britannico è il capo dello stato, del sistema giudiziario, delle forze armate e delle chiese anglicana e scozzese. L’ordinamento dello stato britannico è basato su documenti parlamentari (tra cui il Parliament Act del 1911 e lo Statuto di Westminster del 1931), su alcuni documenti storici (tra cui la Magna Charta del 1215 e il Bill of Rights del 1689) e sulla Common Law. |
Potere esecutivo |
Le funzioni esecutive, nominalmente conferite alla Corona, di fatto vengono esercitate da un gabinetto presieduto dal premier, nominato dal sovrano nella persona del leader del partito di maggioranza. Il governo è responsabile del suo operato di fronte al Parlamento. |
Potere legislativo |
Il sistema legislativo è basato su un Parlamento composto da due camere. La Camera dei Lord (House of Lords) è attualmente composta da 713 membri (detti Peers, “Pari”) nominati a vita dal sovrano; riguardo alla Camera dei Lord è in corso un processo di riforma, che potrebbe portare alla sua sostituzione con una camera alta elettiva. La Camera dei Comuni (House of Commons) è composta da 646 membri eletti a suffragio universale per un termine di cinque anni. La Camera dei Comuni è presieduta da uno speaker. Hanno diritto al voto tutti i cittadini a partire dai 18 anni di età. |
Forze politiche |
A partire dalla fine della prima guerra mondiale due partiti dominano la scena politica britannica: il Partito conservatore (Conservative Party) e il Partito laburista (Labour Party). Un’altra importante forza politica nazionale è rappresentata dal Partito liberaldemocratico (Liberal Democrats; liberali). Tra i partiti regionali, un ruolo importante è svolto dal Partito nazionalista scozzese (Scottish National Party) e dal Partito nazionalista gallese (Playd Cymru). In Ulster i maggiori partiti sono il Partito socialdemocratico (Social-Democratic and Labour Party), il Partito unionista dell’Ulster (Ulster Unionist Party), il Partito unionista democratico fondato da Ian Paisley e il Sinn Féin. Encarta |
![]() Ricerca personalizzata
|